Il programma nazionale Guadagnare Salute negli Adolescenti, nato dall’accordo tra CCM e Regione Piemonte, cui è affidato il coordinamento delle attività, intende: costruire una programma unitario di interventi di prevenzione e promozione della salute rivolti agli adolescenti su tutto il territorio nazionale; promuovere strategie di prevenzione e di promozione della salute in adolescenza efficaci e che rispondano a criteri di buona pratica.
La Regione Piemonte si avvale della collaborazione della SC CCM dell’ASL TO1 per la realizzazione delle attività previste. Il supporto tecnico–scientifico al programma è garantito dal Gruppo di Lavoro Nazionale, composto da operatori di comprovata esperienza nel campo della prevenzione in adolescenza e provenienti da enti impegnati a livello territoriale nel settore della promozione del benessere psicofisico degli adolescenti.
Il programma prevede l’organizzazione e la realizzazione di un piano nazionale per l’avvio di interventi coordinati ed unitari di prevenzione e promozione della salute in adolescenza su cinque aree tematiche: tabacco, alcol e sostanze, incidenti stradali, sessualità, alimentazione/attività fisica, salute mentale/benessere.
Il programma nazionale Guadagnare Salute negli Adolescenti, nato dall’accordo tra CCM e Regione Piemonte, cui è affidato il coordinamento delle attività, intende: a) costruire una programma unitario di interventi di prevenzione e promozione della salute rivolti agli adolescenti su tutto il territorio nazionale Brabantia poubelle Bo Touch Bin,La Regione Piemonte si avvale della collaborazione della SC CCM dell’ASL TO1 per la realizzazione delle attività previste. Il supporto tecnico–scientifico al programma è garantito dal Gruppo di Lavoro Nazionale, composto da operatori di comprovata esperienza nel campo della prevenzione in adolescenza e provenienti da enti impegnati a livello territoriale nel settore della promozione del benessere psicofisico degli adolescenti.
Il programma prevede l’organizzazione e la realizzazione di un piano nazionale per l’avvio di interventi coordinati ed unitari di prevenzione e promozione della salute in adolescenza su cinque aree tematiche: 1) tabacco, alcol, sostanze, 2) incidenti stradali, 3) sessualità, 4) alimentazione/attività fisica, 5) salute mentale/benessere. Per ogni area tematica sono stati individuati e selezionati, attraverso un percorso di confronto e discussione da parte del Gruppo di Lavoro Nazionale, uno o due progetti considerati proponibili e praticabili e quindi esportabili a livello nazionale. Sulla base della qualità tecnica e metodologica sono stati individuati i seguenti progetti:
Il finanziamento complessivo a disposizione delle Regioni per lo sviluppo locale dei 69 progetti è di € 1.500.000,00. Per ciascun progetto è previsto un finanziamento di € 21.428,57 trasferito alle 18 Regioni aderenti e alla Provincia Autonoma di Trento tramite convenzione con la Regione Piemonte.
Gli operatori sono accompagnati e sostenuti nello sviluppo a livello locale dei progetti scelti attraverso attività di formazione, monitoraggio e supervisione svolte, sia a distanza che in loco, dai Coordinatori di Progetto in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Nazionale.
Franca Beccaria | sociologa, professore a contratto presso l’Università degli Studi di Torino, Agenzia Eclectica
Patrizia Beltrami | medico di sanità pubblica, Responsabile U.O Promozione della Salute, Coordinatore Health Promoting Hospitals & Services, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Bologna
Paolo Bello | psicologo, responsabile progetto Fuoriposto-Safe Night, Ser.T - ULSS 1 Belluno
Sandra Bosi | psicologa psicoterapeuta, responsabile Servizi di Formazione e Prevenzione Primaria - LILT Reggio Emilia
Salvatore Cacciola | sociologo, responsabile Unità Operativa Educazione alla Salute Aziendale - ASP Catania
Corrado Celata | educatore professionale, responsabile Attività di Prevenzione Specifica, Dipartimento delle Dipendenze - ASL di Milano
Elena Coffano | medico di sanità pubblica, coordinatrice di DorS Piemonte
Mauro Croce | psicologo, responsabile Unità Operativa Educazione alla Salute - ASL VCO
Chiara Crosa Lenz | medico alcologo, responsabile Struttura Semplice di Alcologia, Dipartimento delle Dipendenze - ASL VCO
Rosa D’Ambrosio | medico epidemiologo, responsabile Struttura Semplice di Epidemiologia ed Educazione Sanitaria, Dipartimento della Prevenzione - ASL TO1
Lucia De Noni | medico di sanità pubblica, Responsabile del Progetto Nazionale di Promozione dell'Attività Motoria, Dipartimento di Prevenzione - ULSS 20 Regione Veneto
Antonella Ermacora | educatrice-formatrice, esperta nella formazione di adulti e nella peer education, Agenzia Eclectica
Fabrizio Faggiano | medico di sanità pubblica, responsabile Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, professore associato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro
Daniela Galeone | medico di sanità pubblica, direttore Ufficio II, Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione, Ministero della Salute
Guido Intaschi | medico psichiatra, Direttore Sert - USL 12 Viareggio
Giuseppina Intravaia | psicologa psicoterapeuta, vice direttore Struttura Organizzativa Complessa - ASL CN2
Rita Longo | psicologa, esperta in progettazione e valutazione di interventi di prevenzione e promozione della salute - DorS Piemonte
Laura Marinaro | medico epidemiologo, direttore Struttura Complessa Dipartimento Integrato della Prevenzione - ASL VC
Roberta Molinar | psicologa, esperta in progettazione e valutazione di interenti di prevenzione e promozione della salute, Agenzia Eclectica
Maria Teresa Revello | Referente del Settore Promozione della Salute e interventi di Prevenzione Individuale e Collettiva della Regione Piemonte, Direzione Sanità - Regione Piemonte
Pio Russo Krauss | medico igienista, responsabile Settore Educazione Sanitaria ed Ambientale - ASL Napoli 1 Centro
Silena Salmaso | psicologa, formatrice Unplugged - Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro
Serena Vadrucci | psicologa, responsabile Formazione Progetto Unplugged - OED Piemonte